Shell I Core, F1:

Come noterete, se equipaggiati come il nemico, nessuno ci dirà nulla se facciamo cose normali, quindi vedete di non dare pugni a vuoto, sparare o di fare la ruota, e non cambiate arma sotto gli occhi del nemico, o verrete circondati all'istante. Dati gli accorgimenti, passiamo al pratico; dirigetevi a sud, entrate nella stanza ed accedete al solito nodo per scaricare la mappa del piano terra, quindi prendete gli oggetti e dirigetevi a nord, dove ci attende l'ascensore. Dovremo superare una verifica da parte della telecamera, basterà avere gli stessi oggetti equipaggiati del nemico e non ci saranno problemi. Entrati nell'ascensore scegliete il piano B2, per andare a prendere il microfono direzionale che ci serve per scovare il peacemaker di Ames.
 

Shell I Core, B2 Computer Room:

Scendete, restate con i soliti oggetti, ed entrate nella sala computer; il microfono è in bella vista, assieme al nodo e ad una scatola di cartone, prendete il tutto, tornate all'ascensore e dirigetevi al piano B1.
 

Shell I Core B1:

Come uscirete, partirà una breve sequenza per capire come entrare nella sala conferenze; nel frattempo che aspettiamo il soldato che venga nel corridoio a farsi usare, andiamo a est dell'ascensore per arrivare al nodo, quindi aspettiamo che il soldato arrivi, leviamo l'AK senza farci vedere, lo prendiamo alle spalle con la presa, e lo trasciniamo cosciente fino allo scanner. Bene, ora che siamo entrati dovremo cercare Ames con il microfono per ascoltare il suono del peacemaker, quindi equipaggiate e puntatelo sulle persone, stando attenti che la guardia qui presente non ci noti senza arma; Ames con la capigliatura assomiglia a Snake, quindi non dovrebbe essere difficile trovarlo. Una volta nella sala, se verremo scoperti ci verrà dato il game over automatico, quindi fate bene le cose. Dopo la conversazione, il filmato ed il trambusto, in cui Ames ci darà la tessera di terzo livello per andare su Shell II, e la posizione del presidente, dovremo andare proprio su Shell II, quindi prendete l'ascensore, meglio farlo quando la cautela termina, in modo da avere la strada più libera al piano terra.
 

Shell I Core F1:

Uscite e mettete K.O. sia la guardia che la telecamera ad est, procedete per il corridoio e andate via dal centro, che ormai non ha più nulla da offrire.
 
 

E/F Connecting Bridge:

Mettete a dormire la guardia con un colpo di M9 dalla distanza e correte veloci verso il supporto F per evitare i cypher.
 
 

Strut F Warehouse:

Restate sul primo piano, neutralizzate le due guardie, dopodichè andate a prendere le granate nella stanza a sud-ovest, e il PSG-1 nella stanza a nord di quella in cui si trovava l'M9, dopodichè tornate al camminamento.
 
Nota: Nella stanza del PSG-1, ne è presente un secondo esemplare, munizionato con anestetici, si trova in un condotto della parete est.
 
 

E/F Connecting Bridge:

Schizzate verso il supporto E.
 
 

Strut E Parcel Room:

Fate attenzione alle guardie, aggiratele/uccidetele/addormentatele e procedete.
 
 

E/D Connecting Bridge:

Aspettate che il "binocolaro" non guardi in mezzo al passaggio e via verso il supporto D.
 
 

Strut D Sediment Pool:

Veloci verso la zona nord, dove c'è la porta per Shell II, le guardie non saranno d'intralcio.
 
 

Shell I/Shell II Connecting Bridge:

Dovremo disattivare le unità di controllo per non espoldere come un pomodoro. Alla difficoltà normale le unità saranno 10. Molte sono visibili abbastanza facilmente, quindi vi elencherò quelle più difficili: una è dietro di noi (non dietro il divano/poltrona/sedia), mettetevi in soggettiva, giratevi e guardate in alto; una è nascosta dai gabbiani, a cui sparerete una volta per mandarli via, ed un altra per disattivare l'unità da essi nascosta; un'altra si trova dietro la bandiera dei Sons of Liberty; un'ultima difficile si trova in cima al cypher in lontananza. Prendete il PSG-1 e giocate a fare il cecchino, ma attenzione, se fare esplodere il cypher con l'unità sopra di esso le bombe salteranno, quindi vedete di mirare bene. E' consigliabile l'uso della pentazemina.
 

Pagine

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry