KGB

Comitato per la sicurezza di stato dell'ex Unione Sovietica, istituito da Krusciov nel 1954; raccoglie l'eredità della Cheka, un'organizzazione fondata nel 1917 per contrastare le attività di sabotaggio e controrivoluzionarie.
L'obiettivo iniziale del KGB è la sorveglianza interna e la prevenzione di insurrezioni, ma il suo ruolo si estende anche ad attività di intelligence all'estero. Sembra che le attrezzature per lo spionaggio, come le armi a forma di rossetto trasportate dalle agenti e i sistemi di inseguimento nascosti nelle suole delle scarpe, siano state sviluppate dal KGB dopo che ha iniziato a raccogliere informazioni segrete sulle tecnologie scientifiche straniere. Dopo il dissolvimento dell'Unione Sovietica nel 1991, viene rimpiazzato dal Servizio di sicurezza federale (FSB) della Federazione Russa.

Sito web sviluppato da Luca Osti
Grafica realizzata da Omar Sabry